Il Finalese meta del buon vivere

Il finalese si propone anche quale meta prediletta per gli amanti della buona cucina e del buon vino: i suoi prodotti tipici rappresentano il fiore all’occhiello della cucina locale, anche acquistabili nelle numerosissime botteghe locali.

Tra i vini, spiccano i vini D.O.C. vermentino, pigato, rossese, e le due I.G.T granaccia e lumassina. Vi sono anche birrifici locali.

E ancora uliveti di categoria Gentile e Taggiasca per la produzione di un ottimo di extravergine di qualità, proprio come quello dell’Uliveto storico di Varigotti (di Domenico Ruffino). Le piante sono il centro di quest’area curata e circondata da chilometri di muretti a secco.

Tra le produzioni del finalese troviamo anche coltivazioni di chinotto (Citrus myrtifolia). Dal succo estratto dalle piante viene prodotta la tipica bevanda ligure, il chinotto appunto, dal tipico gusto leggermente amaro ma allo stesso tempo fresco e delicato.

Un importante punto di riferimento è la produzione di miele, curata dai monaci Benedettini del Monastero di Finalpia, un vero e prorio santuario per la cura delle attività delle api e la produzione appunto di miele e tanti altri prodotti di cura.